Visualizzazione post con etichetta casa sostenibile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta casa sostenibile. Mostra tutti i post

mercoledì 26 agosto 2009

Bibliovideoterapia: Selvatico e Coltivato, il Walden all'italiana!







"Selvatico e Coltivato" è un libricino edito da Stampa Alternativa, scritto da tanti autori e autrici. Lo consigliamo per due motivi. Primo, perchè si inserisce bene, in qualche modo completandolo, nell'excursus che abbiamo fatto in diversi post precedenti sul tema della Casa e dell'Abitare(potete ritrovarli consultando la sezione "Pensieri sparsi"). Secondo, perchè una volta tanto personaggi, storie, esperienze pionieristiche da leggere, conoscere, sognare ed imitare, vengono tutte dal "Bel Paese".
In "Selvatico e Coltivato", troverete tante storie di persone che hanno deciso di ri-abitare la natura, di riavvicinarsi, a volte in modi davvero radicali altre volte in modi più semplici, al nostro ambiente originario, togliendo il più possibile le tante barriere che la "modernità" ha posto fra noi e la vita naturale.

Soprattutto, però, vi suggeriamo di leggervelo per le buone energie che trasmette, per le testimonianze vissute di sogni realizzati spesso con pochi mezzi, per modelli alternativi di vita rintracciabili, una volta tanto,anche qui in Italia.

Se non lo trovate in libreria, potete ordinarlo facilmente via internet.

Buone ispirazioni!

giovedì 30 luglio 2009

Pensieri sparsi: una casa da sogno n.2!


















Come potete vedere, in questi giorni stiamo parlando spesso di insediamenti a basso impatto, di case a misura d'uomo e di natura...
Eccovi allora,per chi ancora non le conoscesse,le yurts.
Ispirate alle storiche tende mongole, da molti anni negli U.S.A. e ormai anche in Europa si sono diffuse queste incredibili "dimore".
Guardate le foto e diteci se non si sposano bene con qualsiasi ambiente, dal freddo nord agli uliveti nostrani. Come potrete vedere nel video, inoltre, sono davvero facili da montare e, ove la lungimiranza dei nostri burocrati fosse impedita, anche da smontare. Noi di VillaVillaColle siamo entrati per la prima volta in una yurt in Scozia e, nonostante fuori fosse sotto zero, dentro era calda e accogliente. L'effetto circolare ed il soffitto che si apre verso le stelle, rendono l'interno di una yurt meraviglioso, senza bisogno di arredamenti particolari.
Insomma dobbiamo ammetterlo, ci stiamo seriamente facendo un pensierino...

venerdì 24 luglio 2009

Pensieri sparsi: una casa da sogno!



Già nel nostro precedente post sul diritto a costruirsi la propria casa, avevamo introdotto l'argomento. Adesso è il momento di approfondire quello che in U.S.A. è già diventato un movimento, il movimento delle tiny houses.
Guardatevi questo video del produttore di queste mini case e visitate il suo sito su www.tumbleweedhouses.com , e poi diteci se sono o non sono case...da sogno!

In Italia c'è stato un timido tentativo di fare qualcosa di simile qualche anno fa ma al momento, per quanto ne sappiamo,vivere con la propria casetta ecologica su ruote resta un miraggio. Eppure...bassissimo impatto ecologico, un'estetica gradevole in grado di integrarsi ovunque con il paesaggio, costi di gestione e manutenzione irrisori e massima libertà alla portata di tutti! Davvero un sogno o chissà, forse, una realtà?