Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post

sabato 6 febbraio 2010

Brrr...che freddo...ahh...che caldo!


Buondì,
oggi è una bella giornata qui a Bosa...freddina, ma con il cielo azzurro e il carnevale che ha già sparso il suo profumo per le strade...
Noi siamo ancora un pò in letargo dopo le "feste natalizie lavorative", ma come promesso abbiamo fatto un calendario B&B&B per la stagione 2010, per quando diremo finalmente..ahh che caldo!
Il calendario, però, non pubblichiamo perché con le prenotazioni che avevamo ricevuto fino ad oggi è già riempito e con lista di attesa...incredibile! Beh, ci dispiace per le persone che non potremo incontrare, ma ci fa proprio piacere.
In ogni caso cliccate ogni tanto sulla colonna qui a destra a Prenotazioni 2010, se si libererà qualche posto lo scriveremo lì...
Bene vi mandiamo un caldo abbraccio e buon fine settimana a tutti !

venerdì 8 maggio 2009

Le nostre ricette preferite: basmati al limone con verdurine!


Sembra che l'estate abbia fatto capolino...urrà!
Noi lo mangiamo tutto l'anno, ma con la buona stagione e l'arrivo delle sue verdure multicolori, un bel piatto di basmati diventa una leccornia...

Dosi per 3 persone:
250gr. di riso basmati bianco
1 limone
100gr di mandorle pelate
1 cucchiaio di uvetta
1 peperone medio giallo
1 peperone medio rosso
1 zucchina
1 carota
1 cipollina fresca
3 pomodori medi maturi
qualche foglia di basilico

Cuocete il riso basmati con una proporzione di 1:1 (1 tazza di riso per una tazza d'acqua)in pentola a pressione. Quando entra in pressione mettete a fuoco minimo per 9 minuti. Poi quando potete aprire la pentola aggiungete un pochino di olio, mescolate e aggiungete il succo del limone secondo il vostro gusto.
Mentre cuocete il riso preparate le verdure tagliandole tutte a dadini, mescolatele in una ciotola e condite con olio, sale, basilico sminuzzato.
Tostate le mandorle e ammollate l'uvetta in acqua tiepida.
Mescolate le mandorle e l'uvetta con il riso.
Disponete il riso al centro di un vassoio e circondatelo con le verdure...anche l'occhio vuole la sua parte...no?!

Il pranzo è servito e se avete variazioni golose...scriveteciiii...

lunedì 12 gennaio 2009

Che cosa fare a Bosa: Il castello dei Malaspina


Dicevamo...se prima di fare colazione avete voglia di una passeggiata, dietro a Villavillacolle comincia la scalinata S’iscala ‘e sa rosa che porta fino in cima al colle di Serravalle, da cui domina il castello Malaspina, che è isolato dalla città, ma la tradizione narra che sia collegato alla cattedrale e alla chiesa di S.Pietro da gallerie e corridoi sotterranei. Numerose sono le leggende legate ad esso: storie d’amore, di passioni, gelosie e sofferenze che lo rendono emblematico per la città del Temo.
Venne edificato a partire dai primi decenni del XII secolo dai marchesi Malaspina, originari della Lunigiana.
La sua costruzione voleva essere una valida difesa contro gli attacchi degli arabi che trovavano un facile accesso attraverso le foci del Temo che in origine erano due.
Se la cappellina è aperta potrete fare una visita anche all'interno, altrimenti potrete godere della magnifica vista, un panorama vario: dalle colline al fiume, dal borgo al mare...insomma ce n'è per tutti i gusti!!