Un tabellone, due marionette, un po' di musica...
E due fratelli esilaranti!
Con un allestimento minimale ed una grande creatività gli Umbilical Brothers (un grazie a Giacomo per averceli fatti conoscere!)mettono alla prova anche le facce più serie. Allora dedichiamo loro questo post, che oltre a far bene al nostro umore, è anche una conferma che non c'è bisogno di budget milionari per realizzare mille piccoli capolavori...
Visualizzazione post con etichetta videobiblioterapia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta videobiblioterapia. Mostra tutti i post
domenica 27 settembre 2009
giovedì 10 settembre 2009
Bibliovideoterapia: Vivere con Lentezza



Per darvi una piccola idea dello stile di questo libro, molto semplice, ricco di stimoli e suggerimenti creativi, ne riporto un piccolo estratto:
"...Vivere con lentezza è tutto e niente, ma è il primo e concreto passo che ho provato e che mi ha permesso di vedere un mondo percepibile solo al ralenti.
Per me rallentare vuol dire cercare il giusto ritmo, il proprio tempo, diverso da persona a persona. Vuol dire trovare un equilibrio intelligente tra il nostro correre quando dobbiamo e il nostro fermarci quando possiamo.
E io sono uno dei tanti che si sta prendendo del tempo per vivere ..."
L'autore è anche colui a cui si deve l'istituzione della Giornata mondiale della lentezza, nata a seguito della grande risonanza avuta con la fondazione, insieme a dei cari amici, del movimento di Vivere con lentezza...un po' per gioco, un po' sul serio, un po' per non smettere di sognare...e poi il sogno è divenuto realtà!!!
ATTENZIONE!!...per quanto si legga facilmente, non va letto troppo in fretta...
Vivere con lentezza, ed. Orme
martedì 5 maggio 2009
Bibliovideoterapia: Intramontabile effervescenza

"Occorre molto tempo per diventare giovani" diceva Picasso.
E infatti "Intramontabile effervescenza" è una storia d'amore...in ritardo.
Alfredo è un vecchio vedovo triste, estraniato. Elsa ha compiuto 82 anni e problemi di salute, ma riesce ad irrompere nella vita di Alfredo portando un'ondata di allegria e rendendo il tempo che passeranno insieme veramente effervescente.
Un film argentino del 2005 che vi consigliamo davvero, uno di quelli da guardare e riguardare quando, da vecchi o da giovani, la speranza si nasconde...
Ormai pensiamo avrete capito che siamo appassionati di commedie che fanno ridere e pensare e di filmoni romantici dove si piange tanto ma con un lieto fine che ci fa andare a letto contenti. Per questo chiamiamo questi post bibliovideoterapia, perchè è incredibile come il film o il libro giusti possano modifcare le nostre energie,emozioni,prospettive...
Allora avanti! Se avete dei film o dei libri come piacciono a noi, fateci contenti, scriveteci i titoli, che la nostra bibliovideoteca non è mai troppo grande!
lunedì 23 marzo 2009
Bibliovideoterapia: P.S. I Love you. Non è mai troppo tardi per dirlo.

Questo film è una commedia dai toni romantici e drammatici di Richard LaGravenese. Se consultate le recensioni degli “esperti” di cinema, troverete giudizi poco incoraggianti se non vere e proprie stroncature. Beh, capita più o meno con tutti i nostri film preferiti…
Una giovane moglie innamorata, rimane vedova e trova nelle lettere che il defunto marito ha programmato di farle recapitare con scadenze prestabilite, un fondamentale sostegno ed una via per ri-innamorarsi della vita.
Questa le breve sintesi del film, una commedia che in realtà ci offre l’occasione per riflettere seriamente sull’imprevidibilità della morte. Da un giorno all’altro possiamo non esserci più e le persone a noi più care possono trovarsi isolate da noi di punto in bianco, senza più possibilità di comunicare… Pensare di scrivere e ciclicamente rinnovare ed aggiornare (auguriamoci per cent’anni!) le parole che vorremmo accompagnassero i nostri cari anche quando non saremo più accanto a loro, farlo forse con qualche lacrimone ma anche con il sorriso sulle labbra.
Quale miglior augurio per il futuro? Quale migliore testimonianza del sentimento che ci lega a loro? Che bella occasione per rinnovare giornalmente i nostri rapporti, per coltivare in noi stessi ed in chi ci circonda delle energie di fiducia, per riaffermare il nostro Si! Alla vita, anche da morti!
E poi,al di là dei giudizi dei critici cinematografici, il film è davvero godibile…
Etichette:
amore,
comunicazione,
coppia,
videobiblioterapia,
villavillacolle
Iscriviti a:
Post (Atom)