Visualizzazione post con etichetta Sardegna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sardegna. Mostra tutti i post

mercoledì 8 luglio 2009

Cosa fare a Bosa:...il Pecorino!




Che bella esperienza! Ieri Salvatore ci ha ospitato nella suo regno sopra le colline di Bosa, dove volano i grifoni. E dove lui ed il fratello, ogni giorno e con ogni tempo,portano avanti l'antica arte della pastorizia. Abbiamo assistito, stupefatti, a tutto il processo, dalla mungitura alle caciotte. Con Elia abbiamo provato a mungere (sembra facile!)e, più tardi,a raccogliere la cagliata e a pressarla nelle forme. E' sempre emozionante, per me, vedere come certe attività basilari, fondamentali per la nostra sopravvivenza e per la custodia delle nostre campagne, si svolgano ancora come si svolgevano migliaia di anni fa. Ed è altrettanto sorprendente riavere sempre conferma di quanto poco queste attività e le poche persone che le mantengono in vita, vengano valorizzate, apprezzate, aiutate da istituzioni e privati cittadini-consumatori.
Se non fosse per persone come Salvatore, che resistono nonostante tutto, ci ritroveremmo tutti a mangiare quelle splendide schifezze che tanto piacciono alle A.S.L., ai vigili sanitari,ai pediatri ed agli esperti nutrizionisti. Cibo finto,morto,artefatto ma, ovviamente, "igienicamente perfetto".
Comprate prodotti artigianali, biologici, di qualità! Potete permettervelo ed è un vostro sacrosanto diritto!
Evviva Salvatore e il pecorino vero!!!

mercoledì 13 maggio 2009

Cosa fare a Bosa: negare l'evidenza...


Il caldo è quello di Agosto, in riva al mare la brezza rinfrescante non si nega a nessuno e le spiagge iniziano ad esser frequentate...
I bambini si ritrovano tutti, ma proprio tutti, sulla stessa spiaggia, luogo ideale per imparare a nuotare, per giocare, per divertirsi...
Il buon padre di famiglia, amante della solitudine stile Patagonia, potrebbe trovarsi in difficoltà...
E qui viene in suo soccorso quella coppia di strumenti miracolosi chiamati maschera e cannello o boccaglio, o snorkel che dir si voglia!
Meraviglia delle meraviglie, indossateli entrambi e nuotare diventa un gioco da ragazzi, un piacer puro, un rilassamento per il corpo e per lo spirito...
In poche bracciate il buon padre di famiglia si ritrova immerso in un mondo fantastico pieno di colori e di stupende creature. La luce lo accompagna, il proprio respiro alternato a quello del mare...
E tutti quei commenti sul Grande Fratello, sulla campagna acquisti del Milan e sull'ultimo modello di occhiali da sole sono già un lontano ricordo...
Se poi ogni tanto fate finta di perdervi e ritardate l'uscita dall'acqua, toccando di nuovo la battigia al calare di un poetico tramonto, potrete negare l'evidenza e sostenere che al mare non c'è mai nessuno, neanche di Domenica, neanche a Ferragosto...

sabato 2 maggio 2009

Dire fare barattare: un altro B&B&B!!!!!!


"Offro ospitalità vicino a Cagliari in cambio di..." Questo è quello che ci ha scritto Alessandra Pilloni, che per quest'estate vorrebbe apppunto sperimentare la formula ospitalità/baratto.
Con piacere ve lo comunichiamo, sperando che tante e tanti altri in Italia facciano come Alessandra!
Eccovi la sua e-mail: ale_aisha@yahoo.it

giovedì 30 aprile 2009

Dire fare barattare: UDITE, UDITE, a Maggio...



















Si, a Maggio, si sono liberati improvvisamente alcuni giorni.
Dal 14 al 24, per tutto il periodo o parte di esso, potete rompere l'incantesimo di un autunno infinito!
Il tempo è sempre volubile, ma anche sempre allegro! e ieri mi sono quasi ustionato uscendo in canoa perchè, appena fa capolino, fratello sole si sfoga per la lunga assenza.
Quindi approfittatene!!!

sabato 25 aprile 2009

Cosa fare a Bosa: una capatina in paradiso…












Ad una quindicina di chilometri da Bosa, dopo aver superato il paesino di Tresnuraghes, inizia una strada di campagna che vi porterà sempre di più in mezzo al verde dei pascoli, al bianco delle pecore, all’arcobaleno delle tante fioriture, con l’onnipresente mare blu all’orizzonte..
Se superate il timore di arrivare a Frittole, e proseguite verso nessun posto, arriverete ad una torre a picco sul mare.
Fatevi ancora coraggio e scendete per un non sentiero.
Dopo una breve e ripida discesa, siete arrivati.
Dove?
In paradiso!
Ne avevo sentito parlare ma l’ho scoperto soltanto ieri, Punta di Foghe è forse il luogo più bello della costa ovest.
Sembra di essere davvero tornati nel giardino dell’Eden.
Unico rammarico della giornata, non essersi attrezzati con acqua, frutta, pane e formaggio per restarci più a lungo. Sarà per la prossima volta… magari ci torniamo insieme?

martedì 7 aprile 2009

Cosa fare a Bosa: una gita d'altri tempi...




A piedi, una lunga passeggiata ci porta da VillaVillaColle, attraverso il ponte romano, sulla strada lungofiume su, su fino ai grandi uliveti. Campi e terreni sono costeggiati da muretti a secco, piccole opere d'arte. I bordi della strada (che vede passare un'auto ogni mezz'ora...)sono un'esplosione di colori, fantastici fiori grandi e piccoli, un sacco di buone erbe selvatiche. Ad un tratto, in mezzo ad un oliveto da cartolina, ecco spuntare un branco di asini, con il piccolo asinello appena nato! Ancora qualche passo e raggiungiamo la sommità del colle, da cui si scorge solo il quartiere antico di Bosa ed il suo castello, sembra di essere tornati indietro nel tempo... E' il momento di cercare gli asparagi selvatici, di raccoglierne un bel mazzo per la sera, non senza assaggiarne prima qualcuno crudo. E poi, sdraiati sull'erba alta e soffice, in mezzo ad api amichevoli e coccinelle, arriva il momento della merenda, ed ecco sbucare dalle borse di tela una focaccia di Pasqua!
Il sole inizia a calare, è il momento di rientrare a casa e prepararsi a concludere la giornata con una grandiosa pasta sugli asparagi!
Esistono ancora molti luoghi dove vivere una giornata così, al ritmo della Terra, senza far la coda in auto, senza tirar fuori un euro, senza sentirsi consumatori ma esseri umani...
Bosa è uno di questi.

domenica 29 marzo 2009

Cosa fare a Bosa: una gita ad Alghero




Tre quarti d'ora da VillaVillaColle, lungo la splendida litoranea, ed eccovi ad Alghero. Ci capita sempre più spesso di passare dalla piccola Barcellona (ancora oggi i nazionalisti catalani la chiamano così, Barcelloneta) l'unica città sarda dove il dialetto è più simile al catalano che al sardo.
Se verrete a VillaVillaColle con un volo Ryanair, sarà una tappa obbligata, ma vale comunque la pena prevedere almeno una breve escursione in questa splendida città.
Fosse anche soltanto per gustarsi un gelato passeggiando su quello che, a noi, sembra il lungomare più bello d'Italia!
Un'ottima idea per completare in bellezza la vostra gita, è quella di fermarsi per un bagno o, se fuori stagione, per una merenda, presso la spiaggia La Speranza, l'ultima spiaggia che incontrate dopo Alghero, prima di iniziare la litoranea per tornare a Bosa. La foto di questa spiaggia al tramonto, e quelle del lungomare algherese, dovrebbero invogliarvi verso questa escursione...

giovedì 19 marzo 2009

Cosa fare a Bosa: un bel bagno di primavera!


Preparare panini e un po' di frutta...
Prendere Elia a scuola...
Piazzare i teli da mare sulla spiaggia!

Questa sequenza ci accompagna ogni volta che il sole splende e la temperatura non è troppo rigida. Oggi il mare era uno specchio, l'acqua cristallina, l'aria già tiepida e io...non ho resistito!
Spluf!!!
Il primo bagno della stagione, aiutato da una leggera muta ideale per nuotare, è stato fantastico, così come la camminata in costume sulla spiaggia di Bosa Marina, puntellata qua e là dai primi turisti venuti dal nord...

Certo, ogni anno è diverso, specialmente in questi tempi di clima pazzo, ma per l'anno prossimo accettate questo consiglio: non disdegante la "bassa stagione"!

giovedì 12 marzo 2009

Pensieri sparsi: W la canoa libera!


Immaginate di partire alle prime luci dell'alba, imbarcandovi su una canoa aperta(sit on top, beh, così si chiama) comoda, stabile, sicura.
Un piccolo gruppo di amici che rema sotto costa, verso calette selvagge e inesplorate...
Un lenza all'antica, lasciata dietro di noi per vedere se La Mer ci offrirà la cena...
Rallentare, immergersi, risalire per asciugarsi al sole, nel silenzio...
Fare un altro tratto di blu per raggiungere la piccola spiaggia solitaria, montare le tende,preparare la cena...
Condividere i frutti del mare con del buon pane, restare sotto il cielo stellato,convivialmente...

Un'escursione così, un'esperieza di ecologia profonda in mezzo al Grande Blu, non dovrebbe avere prezzo... e infatti non ce l'ha!

"Lalla in mezzo al Blu" è un altro progetto per un'economia del dono.
Offrire un'esperienza che possa favorire il contatto profondo con il mare, con la vera ricchezza che rischia di essere distrutta.
Offrirla indipendentemente dalle leggi del mercato, con FIDUCIA che quello che ritornerà sarà comunque di valore...

Sandro, Francesco e Alfredo sono i tre economisti, www.lallainmezzoalblu.blogspot.com il loro nascente blog. La base di partenza per le escursioni è a Bosa. Tutte e tutti siete i benvenuti...

domenica 8 marzo 2009

Cosa fare a Bosa: Non disperare...



Proprio ieri chiedevamo a degli amici in arrivo da Londra, di portare un po' di sole, perchè quest'inverno ci ha davvero messo alla prova...
Ed eccoci regalata una meravigliosa Domenica, con panini sulla spiaggia e partita a bocce.
Allora dedichiamo questo post, queste foto e questo sole ad Enrico e Patrizia, tenendo le dita incrociate o come dite laggiù, knock on wood!

mercoledì 4 marzo 2009

Cosa fare a Bosa: L'imbarazzo della scelta!



Ci chiedete, oltre alle spiagge cosa offre Bosa. Vi ricordiamo di controllare i titoli dei post e le relative date della sezione "Cosa fare a Bosa" e poi rintracciarli in ARCHIVIO, dove sono appunto riuniti tutti i post per data.
Comunque, oltre all'andare in spiaggia,a Bosa c'è veramente l'imbarazzo della scelta!
Visite guidate alla scoperta dell'incredibile flora e della fauna, Tour dei Nuraghi, passeggiate in mezzo alla storia nel quartiere di Sa Costa e del Castello, minicrociere nel Golfo di Bosa, Tour della Malvasia, con degustazione di questo vino squisito... Spostandosi un po', altre possibilità di escursioni in giornata, come quelle alla straordinaria riserva marina dell'Isola di Mal di Ventre, al monte Tiscali ed ai resti del villaggio nuragico, a Gorropu,una delle più alte gole d'Italia, a Punta La Marmora, la vetta più alta dell'isola, alla penisola del Sinis, con la città fenicio-punica di Tharros. Oppure dedicare un giorno al godimento di Alghero,a circa 45 minuti da VillaVillaColle, con uno dei lungomare storici più belli d'Italia e, puntando ancora un pò più a nord, ma sempre con distanze ragionevoli, esplorare le trasparenze della Pelosa e dell'Asinara (meravigliose!).
Facendo invece un coast to coast, si può raggiungere il Golfo di Orosei ed effettuare una gita in gommone ammirando le cale più belle del Mediterraneo.
Beh,l'elenco sarebbe ancora lunghissimo, ma ricordatevi che a noi capita sempre più spesso di trovare nuovi angoli di paradiso proprio davanti al nostro naso!

lunedì 2 marzo 2009

Dire fare barattare: Centralino prenotazioni...



In questi giorni sembriamo davvero centralinisti, siete in molti a voler venire e noi siamo proprio contenti. Allora, in fondo al blog, sulla destra, troverete uno spazio aggiornato con le date ancora disponibili e ricordatevi che ogni mese ha le sue meraviglie a VillaVillaColle. Inoltre, shhh! non lo dite a nessuno ma fra poco VillaVillaColle potrebbe non essere più l'unico B&B&B quindi, come dicono l'ammerigani, stay tuned!, restate in contatto!

mercoledì 25 febbraio 2009

Dire fare barattare: avviso ai barattandi


Ci chiedete se è possibile inviare un acconto per prenotare la vostra vacanza.
Nao Nao! A VillaVillaColle non accettiamo soldi nè per il vostro pernottamento nè per la colazione mattutina. E neanche il baratto è finalizzato a qualche forma di profitto. Per noi il valore più importante siete voi, le vostre storie, le vostre passioni, sogni. Il baratto, per come lo intendiamo a VillaVillaColle, serve proprio a questo, a riscoprire le potenzialità, il valore di ogni essere umano indipendentemente dai parametri economici. Ed infatti,ad oggi, non abbiamo rifiutato nessun baratto.
Quindi se volete prenotare la vostra vacanza, (dopo una prima conoscenza per lettera, per telefono o per e-mail) semplicemente scriveteci una mail di conferma, evidenziando i giorni di arrivo e di partenza. Tutto qua!
UNA RACCOMANDAZIONE: molte persone esprimono il desiderio di venire a VillaVillaColle, se decideste di non venire, per un qualsiasi motivo, comunicatecelo con il più ampio anticipo possibile.

QUINDI PER TUTTI VOI CHE CI AVETE GIA' CONTATTATO E MAGARI IPOTIZZATO DEI PERIODI PER LA VOSTRA VACANZA, SCRIVETE AL PIU'PRESTO LA MAIL DI CONFERMA ALTRIMENTI POTREBBE ESSERCI IL RISCHIO DI DOVER CAMBIARE DATE.

GRAZIE A TUTTI E A PRESTO!

martedì 24 febbraio 2009

Cosa fare a Bosa: S'attitidu la fine del Carnevale




Ebbene si, Karrasegare, il carnevale bosano che è durato così tanto (vedete il nostro primo post sulla festa di S.Antonio) è giunto al termine.
Ed è stato un gran finale.Immaginate di uscire da VillaVillaColle e trovarvi di colpo circondati da centinaia e centinaia di persone, uomini,donne e bambini vestiti come vecchie signore in nero, con il volto dipinto di cenere, con in mano un bambolotto più o meno strano... Ognuno si lamenta e si dispera ad alta voce per il carnevale che sta finendo, per il terminare di un periodo di benessere e spensieratezza che difficilmente si riproporrà nel corso dell'anno. Molti chiedono un sorsino di latte per il piccolo bambolotto triste per la fine del carnevale, avvicinandolo al seno o alle parti intime dei passanti. Molti si siedono in mezzo alla via intonando terzine satiriche, antica e unica occasione per esprimere ad alta voce i torti subiti durante l'anno. Tutti vi salutano, si fermano a parlare con voi e vi può accadere che uno sconosciuto vi parli con franchezza, vi accolga realmente nella propria città, vi introduca nella propria storia, cultura. E magari, come è successo a noi, vi ritrovate ospiti in una cantina dove le tradizioni culinarie e conviviali della Sardegna antica ancora sopravvivono.
Su Karrasegare Osinku, il carnevale bosano è tutto questo e molto,molto di più.
Adesso sapete davvero come passare una settimana di vacanza a VillaVillaColle, nella così detta bassa stagione...

lunedì 23 febbraio 2009

Dire fare barattare: 2 biciclette, una spiaggia e il mare blu!


Cari amici e care amiche,
siamo sopravvissuti alla Festa delle Cantine di Sabato sera, le strade del centro storico di Bosa erano veramente stracolme di persone, mascherate e no, che facevano il giro delle cantine. Il meraviglioso Malvasia di Bosa, insieme a dell'ottimo vino rosso, venivano offerti a tutti i passanti, fino a notte fonda...
Noi siamo praticamente astemi quindi, è stata dura!
Veniamo alla proposta e richiesta di baratto: le spiagge ed il bel mare blu, come quelli della foto, sono raggiungibili in 3 minuti di auto o in una camminata da atleti, quindi ci farebbero veramente comodo due biciclette.
Da uomo o da donna, anche vecchie vecchie e, come diceva Carboni, usate ma tenute bene...
Se venite in auto, caricatele sopra ed il vostro baratto è fatto e magari i primi ad usarle sarete proprio voi!

sabato 21 febbraio 2009

Cosa fare a Bosa: pic-nic marino in pieno inverno!


A VillaVillaColle siamo molto riservati e per noi l’ospite è sacro, così come la sua privacy… Se però l’ospite diventa anche amico, e succede spesso, allora può capitare che, fra le altre cose, si faccia insieme qualche escursione. Desiderosi di mostrare ai nuovi amici qualcosa di bello,finiamo ogni volta per scoprire nuovi angoli di Bosa…proprio come ieri.
C’era finalmente un cielo senza nuvole ed un sole prepotente, abbiamo allora osato proporre il primo pic-nic al mare, insomma di inaugurare la stagione balneare…a Febbraio!
L’ardire è stato premiato. Tutti senza scarpe e giacche, Elia anche senza calzini, seduti a ridosso di una scogliera meravigliosa con il panorama che vedete nella foto. Si chiama Cane Malu ed è a due minuti di auto da VillaVillaColle...

Cosa fare a Bosa: Giovedì grasso, sempre più carnevale!






Prima è stata la volta delle scuole, ed ecco arcieri, guardie e soldati medievali, ma anche indiani, orsetti pelosi, damigelle…
Poi quella dei grandi con carri incredibili fatti in casa, con sfottò e canzoni satiriche, con musica e balli spontanei. Si, spontaneità è la cosa che più colpisce in questo tipo di carnevale. Un amico inglese, con il suo personale vocabolario, diceva “A Bosa per carnevale, non c’è Direzione e non ha una direzione!” Intendeva dire che non esiste una Direzione,un’organizzazione strutturata, calata dall’alto. Ognuno si maschera come crede, si costruisce il proprio carro vestendo la sua bicicletta per esempio… E intendeva anche che non ha una direzione, un itinerario obbligato. Le persone vanno avanti e indietro, si fermano a guardare, fanno capannelli, si ributtano nella mischia…
Insomma, Karrasegare è davvero nell’animo del bosano, pensate che ci sono bosani che vivono “in continente” e che rinunciano alle ferie estive per poterci andare a Febbraio ed essere presenti nel periodo del carnevale!
Ancora una volta, segnatevi queste date sull’agenda del prossimo anno…

lunedì 16 febbraio 2009

Pensieri sparsi: B&B&B la nuova era del turismo è iniziata!


Abbiamo registrato il nostro marchio ed iniziato un progetto di B&B con baratto in franchising, chi vuole inserirsi nel nostro circuito è pregato di contattarci per richiedere le modalità di associazione…

Fermi! Stiamo scherzando! Ma non vi sorprenderebbe troppo no?
C’è, anche nel mondo così detto alternativo, questa tendenza a formalizzare, registrare, rendere esclusivo, a trasformare tutto in opportunità di business o di accrescimento del proprio potere e prestigio personale, associativo, partitico…

Non ci siamo stufati? Non siamo ancora stanchi di darci tanto da fare per complicare cose semplici e piacevoli col rischio di svilirne il significato e di rendercele alla fine odiose?

VillaVillaColle sta riscuotendo un successo inaspettato, riceviamo tantissime lettere di apprezzamento, importanti giornali pubblicano la nostra esperienza, molti siti ne danno notizia… VillaVillaColle rappresenta per molti uno dei tanti segni che qualcosa sta cambiando.
E allora, se vi piace questa idea, perché non lo fate anche voi?
Vi bastano un bagno ed una camera in più, la voglia di vivere in una casa accogliente piena di buone energie e di condividerla con altre persone. La voglia di mostrare le bellezze del luogo in cui vivete (non c’è solo la Sardegna in Italia no?), il piacere di offrire la possibilità di una vacanza senza euro, accessibile a tutti.
Se la famiglia Flinstones è riuscita a fare un blog come questo, ci potete riuscire tutti, anche meglio.
Osiamo, buttiamoci, apriamoci, condividiamo e, se vi fa piacere, fateci sapere quando partite con il vostro B&B&B, più siamo e più bello sarà.
E se questa crisi aprisse le porte ad un nuovo modo di concepire il turismo?

domenica 15 febbraio 2009

Cosa fare a Bosa: Con Laldaggiolu esplode il carnevale!




Quella di giovedì è stata davvero una festa d'altri tempi,Laldaggiolu. Una festa fuori dagli schemi consumistici stile Halloween, una festa dove grandi e piccini insieme si mascherano semplicemente mettendo i giacchetti al contrario e tingendosi il viso di nero con i tappi di sughero, suonando pentole con mestoli di legno o ingegnandosi in altri modi per far baccano. Dove tutti cantano entrando nei negozi,nei bar,nelle case ed in cambio ricevono doni per continuare a far festa, a condividere con gli spettatori,i passanti, i cittadini. Così era nei tempi antichi, quando era l'unico modo per il popolo per mascherarsi e racimolare provviste per la festa, così è oggi. Un bella festa veramente che vi consigliamo di non perdervi, ormai per l'anno prossimo. Segnatevi la data!

martedì 10 febbraio 2009

Dire fare barattare: B&B in cambio di favole? Non è una favola è roba da favola!


Ci stanno arrivando molte mail di aspiranti villeggianti a VillaVillaColle perplessi e sconsolati perché non sanno cosa barattare e che pensano di non avere altra alternativa che pagare… A VillaVillaColle non si paga, si baratta e se andate a esplorare l’Archivio per date, troverete per esempio al 10 dicembre una prima lista, al 9 gennaio i film per grandi e al 31 gen. quelli per piccoli. E troverete al 25 gen. il miele e poi le marmellate e al 27 gen. il settore informatico, mentre al 2 Febbraio ci sono i libri ed al 7 gli stereo, e così via.
Abbiamo già parlato delle numerose possibilità che vengono dal mondo delle abilità manuali (idraulici, elettricisti, appassionati di cucina, muratori, pescatori…) fra pochi giorni arriverà per un week-end lungo proprio un esperto falegname il quale, in cambio dell’ospitalità in B&B ci aiuterà a costruire una porta zanzariera.
Quanto sopra lo avevamo già scritto ma meglio abbondare e quindi lo ripetiamo volentieri, quello che invece non abbiamo forse sottolineato abbastanza è questo: il baratto più importante è la vostra voglia di barattare. Non siamo fiscali nel valutare un baratto e soprattutto non lo siamo nel dare valore solo a quello che normalmente, per sua natura lo possiede. Cinque litri di olio di oliva bio hanno un valore riconosciuto, ma che mi dite della capacità di raccontare favole?
Abbiamo conosciuto persone che avevano fatto del raccontar favole, fiabe, leggende la loro principale passione. Bene! Per noi è un gran bel baratto, si! B&B in cambio di splendide favole…
Capite? Non ci sono limiti al cosa barattare, l’importante è che abbiate voglia di farlo, che ci sia qualcosa che davvero vi appassiona e che avete voglia di condividere. E se ancora non ci credete, scriveteci, raccontatevi, ed il baratto apparirà magicamente!

A presto…