Visualizzazione post con etichetta alimentazione naturale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alimentazione naturale. Mostra tutti i post

martedì 13 ottobre 2009

Biblioviedoterapia: La meraviglia delle meraviglie...

Non è che ci siamo fissati con youtube... Ma giusto ieri abbiamo guardato tutti insieme un intero dvd della serie BBC Planet Earth e ci è venuta voglia di suggerirlo anche a voi.
La magia che questa serie di documentari riesce a trasmettere è incredibile. Semplicemente, non possono lasciarvi indifferenti.
E se siete poi nella giusta disposizione d'animo, potreste ritrovarvi d'un tratto a cercare passaporto e sacco a pelo, o binocolo e scarponcelli!!
Si può acquistare il cofanetto, volendo anche abbinato all'altra fantastica serie "The Blue Planet", su una delle tante librerie on line...è un investimento che si ripaga subito...

mercoledì 8 luglio 2009

Cosa fare a Bosa:...il Pecorino!




Che bella esperienza! Ieri Salvatore ci ha ospitato nella suo regno sopra le colline di Bosa, dove volano i grifoni. E dove lui ed il fratello, ogni giorno e con ogni tempo,portano avanti l'antica arte della pastorizia. Abbiamo assistito, stupefatti, a tutto il processo, dalla mungitura alle caciotte. Con Elia abbiamo provato a mungere (sembra facile!)e, più tardi,a raccogliere la cagliata e a pressarla nelle forme. E' sempre emozionante, per me, vedere come certe attività basilari, fondamentali per la nostra sopravvivenza e per la custodia delle nostre campagne, si svolgano ancora come si svolgevano migliaia di anni fa. Ed è altrettanto sorprendente riavere sempre conferma di quanto poco queste attività e le poche persone che le mantengono in vita, vengano valorizzate, apprezzate, aiutate da istituzioni e privati cittadini-consumatori.
Se non fosse per persone come Salvatore, che resistono nonostante tutto, ci ritroveremmo tutti a mangiare quelle splendide schifezze che tanto piacciono alle A.S.L., ai vigili sanitari,ai pediatri ed agli esperti nutrizionisti. Cibo finto,morto,artefatto ma, ovviamente, "igienicamente perfetto".
Comprate prodotti artigianali, biologici, di qualità! Potete permettervelo ed è un vostro sacrosanto diritto!
Evviva Salvatore e il pecorino vero!!!

domenica 17 maggio 2009

Le nostre ricette preferite: il pane vero!


Questa,più che una ricetta è una pratica che accompagna la nostra famiglia da quando il caro Fo'(andate a vedere il post su "I biscotti di Fo'") ci ha insegnato l'arte.
Il pane è uno dei tanti alimenti che la nostra evoluta società è riuscita a degenerare. Il pane che compriamo,al di là di qualche piccolo forno sopravvissuto, è un pane ottenuto con miscelati di farine e lieviti chimici, un pane spogliato delle sue proprietà nutritive,un pane che già dopo poche ore diventa immangiabile...
Il pane vero, come quello che faceva Fo', come quello che fa Ilaria, è un pane che dura settimane senza ammuffire,un pane che da solo può sostentarci, che accompagnato da frutta o verdura e formaggio può costituire un vero e proprio pasto salutare e perchè no, una splendida cena a lume di candela...
Cosa serve per farlo?
Tanti tentativi per trovare la giusta combinazione di farina, acqua e lievito madre...
Tanti tentativi per mettere a punto il vostro modo di impastare, di toccare, di dare forma al pane...
Tanti tentativi per affinare un gusto che vada bene per tutta la famiglia...

Offrirvi qua la ricetta non ha molto senso perchè la pratica è più importante della teoria in questo caso, chissà un giorno potremmo mettere sul blog un video su come fare, magari se qualcuno di voi ci aiuterà...

Se non lo avete mai visto fare, informatevi che in ogni paese, città, perfino metropoli, c'è sempre ancora qualcuno che non ha dimenticato come creare il pane vero.

E, per favore, fateci sapere come sono i vostri pani!!!

sabato 18 aprile 2009

Le nostre ricette preferite: Oh Lattuga, mia lattuga!



Il tempo ricorda quello della Scozia, difficile programmare il pranzo in spiaggia con questo cielo così mutevole..
Ma il caldo è finalmente stabile e questo ci permette di iniziare un lungo periodo di…insalatone!
Più che suggerirvi una ricetta, questa volta vorrei condividere il mio approccio all’insalata, un approccio dettato dalla mia repulsione atavica verso questo ortaggio. Si,è così, l’insalata, romana, ricciolina, lattuga, cappuccio, barba dei frati è roba da lumache!!!
D’altra parte qualsiasi tradizione alimentare salutista non manca di sottolineare l’importanza di questi bei foglioni verdi… E allora, per la mia salute e per la pace in famiglia, mi sono specializzato in insalatone mix.
L’approccio è molto semplice: trasformare quest’acqua condensata verde in qualcosa di appetitoso,perfino sfizioso, senza per questo minarne le proprietà benefiche.
Come? Aggiungendo pochi ingredienti e molta cura!
Impiegare un po’ di tempo per tagliare la verdura come piace a voi, per far amalgamare bene i condimenti, per trovare la proteina giusta da abbinare e la spezia o l’erba aromatica più adatta… e portarla in tavola in una bella e capiente zuppiera!
E così delle fettine di pera e delle scagliette di pecorino, un poco di aceto balsamico e del buon olio di oliva, aggiunti insieme al sale marino, a del cipollotto fresco, e all’origano alla vostra insalata romana, la renderanno sublime! Delle fette di pane semintegrale tostato per accompagnarla, completeranno una delle mille possibili versioni per un pranzo leggero ma nutriente e in armonia con la stagione.
Forse riuscirò anche a riabilitare le chioccioline…

venerdì 3 aprile 2009

Le nostre ricette preferite: La pappa dei leoni!


In effetti dubito che i leoni se ne siano mai nutriti, ma il messaggio voleva essere,per Elia (quando era ancora più cucciolo!), che quella merenda lo avrebbe reso forte come Simba...

Yogurt intero bianco 1 vasetto
una banana a rondelle
miele un cucchiaino
biscotto sbriciolato 1 o 2
nocciole tritate 1 cucchiaino

Tutti gli ingredienti si mescolano in una coppetta et voilà, la pappa l'è pronta!!
La merenda è sana e golosa, meglio di così...
Volendo si possono fare molteplici variazioni sul tema e come sempre sbizzarrirsi...fateci sapere...Elia continua ad andarci matto...

giovedì 2 aprile 2009

Pensieri sparsi: l'Agricoltura della Felicità


Molti non lo sanno e quelli che lo sanno, spesso se ne dimenticano. Ma esiste un’agricoltura della felicità, un’agricoltura che collabora con la terra invece di distruggerne la fertilità, un’agricoltura che è a misura d’uomo e della sua schiena, un’agricoltura così semplice da sembrare impossibile. Stiamo parlando dell’agricoltura Sinergica di Emilia Hazelip, una traduzione in termini mediterranei dell’agricoltura naturale del giapponese Fukuoka.
E pensiamo in particolare all’orto sinergico. In questi giorni stiamo ipotizzando di ripartire con un orticello sinergico per VillaVillaColle e ci stupiamo di come sia poco praticata questa orticoltura benedetta, dove non si zappa la terra (si non si zappa!), non si usano pesticidi o anticrittogamici, neanche quelli naturali e neppure si aggiunge letame o compost! Un’orticoltura che si basa, appunto, sulle meravigliose sinergie presenti in natura, sulla naturale fertilità del suolo, sulla FIDUCIA nei processi di Madre Terra.
Insomma anche negli ambienti “alternativi” e biologici, quando si accenna all’agricoltura sinergica sono tanti i nasi che si storgono. Eppure funziona! Provare per credere…
Speriamo di poter presto mostrarvi qualche immagine da VillaVillaColle, per il momento chi volesse approfondire può visitare questo indirizzo: www.agricolturasinergica.it
Buon orto e felice schiena a tutti!

mercoledì 1 aprile 2009

Cosa fare a Bosa: Scirarindi!











O meglio, cosa fare in Sardegna...

Scirarindi vuol dire “svegliati” in sardo.
E' un sito web nato in Sardegna, grazie a Cristina e Giovannela (nella foto) dal desiderio di dare visibilità e valore a quanto di bello e autentico esiste in quest’isola.

"In Sardegna sono presenti realtà sconosciute agli stessi abitanti dell’isola e difficili da trovare per chi, “di passaggio”, cerca e vorrebbe incontrare un mondo fatto di alimentazione naturale, medicina olistica, ricerca interiore, ecoturismo, coscienza ambientale.


“Scirarindi” vuole essere un invito a guardarsi attorno, per scoprire persone, attività, servizi e tutto ciò che, nel territorio, si sta muovendo alla ricerca del benessere psicologico, fisico e spirituale dell’individuo e della collettività, in armonia con l’ambiente.


Con questo sito si vuole anche creare una rete di comunicazione e scambio tra persone così da favorire la circolazione di informazioni ed esperienze tra tutte le realtà dell’isola."


Allora, per chi ha già programmato di venire in Sardegna o per chi lo farà magari il prossimo anno, il consiglio è di dedicare un po' di tempo ad esplorare Scirarindi, resterete stupiti di quale ricchezze contenga...

sabato 7 marzo 2009

Le nostre ricette preferite: I Biscotti di Fò


Fortunato Fabbricini, un caro amico che ci ha lasciato troppo presto, è stato il pioniere dell'Agricoltura Sinergica in Italia.
A lui dobbiamo tantissimo!
Condivise con noi, fra le molte cose, i segreti dell'orto sinergico, l'arte del fare il pane a lievitazione naturale e la ricetta base di questi biscotti, gli stessi che troverete per le vostre colazioni a VillaVillaColle:

per 2 kg circa di biscotti occorrono,
1 kg di farina semintegrale,
565 gr di burro,
500 gr di fiocchi d'avena,
440 gr di zucchero integrale,
350 ml di latte fresco,
45 gr di lievito naturale,
uvetta e cannella a piacere,
sale quanto basta.

Dopo aver sminuzzato nel frullatore i fiocchi, metteteli in una grande zuppiera con la farina, lo zucchero, il lievito, l'uvetta, il sale e la cannella.
Mescolate a secco il tutto.
Aggiungete il burro a piccoli pezzi (precedentemente ammorbiditi al sole o sul fornello) ed il latte.
Iniziate ad impastare, impastare, impastare...
Disponete su teglie piatte (meglio se coperte da carta da forno)e tagliate con la rotella.
Preriscaldate il forno a 200°, dopodichè infornate e cuocete a 160/180° per 20 minuti.
Togliete i biscotti dal forno, separateli l'un l'altro, magari capovolgeteli ed infornate di nuovo per 5 minuti.
Sennò che bis-cotti sono?

Se resistete alle tentazioni, si conserveranno benissimo ed a lungo in contenitori di vetro o latta.

Scriveteci come vi vengono e... le vostre varianti!

lunedì 2 febbraio 2009

Dire fare barattare: Tutto è cibo...


Abbiamo già pubblicato qualche posts sull’argomento, ma meglio continuare ad invogliarvi…
Tutto è cibo, e le vostre energie, i vostri apprezzamenti, le vostre tante lettere sono cibo buonissimo di cui tutta VillaVillaColle si nutre.
Poi ci sono gli spaghetti di Albertone… e a VillaVillaColle ci nutriamo anche di quelli, e di ceci, sott’oli, farine, pasta, lenticchie, olio, marmellate, miele, formaggi, mandorle… Insomma altre cose buone e bio o naturali. C’è qualcuno fra voi che visitate questo blog, e siete davvero tanti, che produce, lavora, è impegnato nel campo alimentare e ha voglia di mare di Sardegna?
VillaVillaColle vi aspetta!!!

mercoledì 21 gennaio 2009

Le nostre ricette preferite: Mandorle condite


E’ il momento di incrementare un po’ questa rubrica… Con una ricetta che sta riscuotendo grande successo da queste parti. Fin troppo facile: prendete delle mandorle pelate, spargetele su una teglia da forno e tostatele in forno per pochi minuti. Basta poco per farle bruciare, quindi già dopo 2-3 minuti, iniziate a controllarle, se il colore è diventato più dorato, se iniziano a scoppiettare, toglietele subito. Versatele quindi in una piccola zuppiera dove le mescolerete con paprika, origano, olio di oliva e sale marino integrale. Più le mescolate, tanto meglio! Possono diventare un antipasto, una merenda, un condimento per insalate e cereali… sono sane, energetiche e, al solito, BUONISSIME!!

domenica 11 gennaio 2009

Cosa fare a Bosa: Buongiorno e buona colazione a VillaVillaColle






Vi siete alzati con comodo,nessuna automobile,nessuno scooter...
Potete decidere di restare nel "Siviglia" e consumare la vostra colazione in intimità, o salire pochi scalini e sedervi nella cucina bianca e blu.
E se il tempo è buono, anche a metà gennaio perchè no, potete decidere di gustarvi la vostra colazione su in terrazza, fra i tetti di Bosa...
Cosa preferite bere stamani,un caffè del Commercio Equo, un caffè d'orzo, una tisana ayrvedica, un classico caffellatte?
Provate i nostri biscotti, o del pane fatto in casa con la marmellata o un dolcetto a sorpresa! tutto, ma proprio tutto naturale, biologico...
Le mensole di legno sono piene di arance da spremere e di frutta fresca e matura, ma forse prima vorrete salutare il nuovo giorno facendo due passi su per i vicoli, fermi a qualche secolo fa...